A CACCIA DI STELLE

Il mese di agosto è terminato, e ci apprestiamo ad entrare nell’autunno: l’autunno astronomico quest’anno inizierà ufficialmente il 22 settembre alle 21.20 ora italiana.
Come mai proprio in quel momento? Questo perchè l’ autunno per convenzione inizia quando il sole, nel suo percorso apparente tra le stelle durante l’anno chiamato “eclittica”, attraversa il cosiddetto “equatore celeste”, cioè il prolungamento nel cielo dell’ equatore terrestre.
Questo è il disegno più esatto che ho mai trovato, in esso si vede chiaramente che la terra gira intorno al sole, e l’eclittica è la proiezione della sua orbita. L’equatore celeste è ugualmente chiaro; invece nella stragrande maggioranza delle immagini che trovate in rete sembra che sia il sole a girare intorno alla terra….
Ma torniamo al cielo di settembre: Questa è una schermata fatta da me col planetario digitale STELLARIUM:

Qui vediamo il sielo tra Sud e Ovest, in prima serata; vediamo le costellazioni estive salutarci: l’Aquila, l’Ofiuco, la Bilancia, ma soprattutto il Sagittario ed il Capricorno, che sono state le vere protagoniste del cielo estivo.
In direzione del Sagittario si proietta il centro della nostra Galassia, e lì la Via Lattea è più luminosa e ricca di oggetti interessanti.
In direzione del Capricorno abbiamo potuto ammirare tutta l’estate i re del Sistema Solare, Giove e Saturno, a cui conviene dare ancora qualche occhiata col telescopio prima che tramontino.

L’immagine sopra mostra il cielo in alto proprio sopra le nostre teste, cioè allo zenith; splendono ancora i due vertici orientali del triangolo estivo, Deneb e Vega, mentre il terzo, Altair, declina a ponente.
In questa zona ricca di ammassi di stelle la Via Lattea estiva appare biforcuta, per effetto delle nubi oscure di polveri che appaiono bene solo in fotografia; molto più facile osservare Albireo, la coda del Cigno, una stella doppia, ciè una coppia di stelle in orbita una intorno all’ altra. Basta un cannocchiale o piccolo telescopio, a soli 20 ingrandimenti, per distinguere una coppia di stelle, una azzurra e una color oro. È considerata la più bella coppia di stelle di tutto il cielo!


La sera del 17, poco dopo il tramonto, c’è un bell’ allineamento visibile nella costellazione del Capricorno ad occhio nudo, e che cosiglio di ammirare anche col binocolo se lo avete, tra la Luna, Giove e Saturno. Se soffrite di insonnia potete dare un’ occhiata ogni mezz’ora circa, e vedrete la Luna spostarsi a sinistra piano piano avvicinandosi a Giove.
Il giorno dopo, se ancora non riuscite a dormire, potete seguire ancora l’inseguimento, che giungerà a termine poco prima dell’ alba.

Ultimo allineamento interessante la notte del 25, quando la Luna si avvicinerà alle mitiche Pleiadi, un giovane ammasso aperto bello già ad occhio nudo: con una buona vista ed un cielo pulito si possono vedere 6/7 stelle vicinissime.
Splendido con un binocolo, che mostra 30 stelline intorno alle 7 principali, sembra un diadema di diamanti!
Naturalmente indescrivibile la sua bellezza al telescopio, che fa intravvedere una tenue nebulosità azzurra tra una stelle e l’altra.
Curisamente, le sette stelle principali, appaiono nello stemma della casa automobilistica Subaru!




Vi saluto dunque con una mia foto della Luna una delle prime che ho fatto; non sarà perfetta, ma è fatta da me, col mio telescopio e il cellulare(!) e l’ emozione che ho provato nel farla è indelebile in me.
Cieli Sereni a Tutti!
