Halloween: a caccia di zucche tra le stelle!

Tremate, tremate: le stelle zucche son tornate!

Nella notte di Halloween andiamo a caccia di zucche tra le stelle! I telescopi in orbita della Nasa hanno trovato tanti Jack-o-Lantern tra le galassie.
Halloween: a caccia di zucche tra le stelle!
Crediti: Nasa/Jpl-Caltech

Nella notte di Halloween lasciamo per un momento libera la fantasia, e andiamo a caccia di zucche tra le stelle: quanto è semplice vedere forme familari in oggetti casuali, come da bambini facevamo a gara nel vedere cose o animali nelle forme delle nuvole, o a come sembri di vedere un volto nella Luna.

La stessa cosa capita agli scenziati, che in fondo sono esseri umani: nell’immagine sopra con una divertene animazione ci mostrano la Nebulosa Jack-o-Lantern (così chiamano le zucche di Halloween gli americani) nelle immagini di uno dei loro telescopi in orbita, lo Spitzer.

È una Nube Interstellare, una specie di nursery stellare, in cui le stelle nascono e poi si liberano della nube con la loro immensa energia, come neonati che buttano fuori il fiato al loro primo vagito.

Speravo di vederla anche io questa zucca cosmica, ma niente da fare, dovrei andare nello spazio ed avere la vista a raggi infrarossi!

Halloween: a caccia di zucche tra le stelle!
Crediti: Nasa/Gsfc/Sdo

anche il sole si veste da zucca!

Nella notte di Halloween, quando nessuno lo vede, anche il Sole prende le sembianze delle zucche, almeno con la vista di un’altro telescopio in orbita della NASA, lo SDO, che vede gli ultravioletti; non ci vuole molta fantasia a veder occhi, naso, bocca, orecchie e basette!

Le zone dorate sono tempeste magnetiche che portano sulla superfice del sole (che ha una temperatura di 5700°C) gas più caldo e carico di elettricità, a oltre 10.000°C.

Conoscete la leggenda di  Jack-o-Lantern, il fabbro irlandese che per la sua avarizia sarebbe dovuto andare all’ inferno, e invece fece un patto col Diavolo?È simpatica, andate sul link per leggerla!

Crediti: Nasa, Esa, e W. Keel (University of Alabama)

Zucche fantasma tra le galassie!

Qui un pò di fantasia ci vuole, ma nella notte di Halloween tutto è possibile: i due occhioni sbilenchi sono i nuclei di due galassie, e il sorriso un pò storto in basso è formato da nubi di polveri e stelle giovani in formazione. Una zucca fantasma, formata da due galassie che si stanno fondendo in una più grande, come potete leggere in questo articolo preso in prestito da Media Inaf, come le foto.
Sono sicuro che non si offenderanno, in fondo sto aiutando la loro causa: diffondere la Scienza!

Le diciotto stelle zuccone!

Nel video sopra sempre Media Inaf ci mostra che anche tra le stelle ci sono le zucche di Halloween, e anche belle grosse! In questo articolo ci raccontano come siano state scoperte 18 stelle giganti, 10 volte più grandi del nostro Sole, e che girano vorticosamente su se stesse, 5 volte più del Sole, e questo le fa diventare schiacciate ai poli.

Per di più la loro temperatura inferiore rispetto al Sole (3000°C) le fa apparire di colore arancione come le zucche!

Tutte sono state scoperte in una piccola parte di cielo nella costellazione del Cigno dai telescopi in orbita Swift e Kepler, in pratica un piccolo orto del Grande Cocomero che avrebbe fatto la gioia di Charlie Brown!

Crediti: Nasa/Jpl-Caltech

La Nebulosa Godzilla!

Nella notte dei mostri tutto è possibile, anche che Godzilla esca dai film giapponesi e appaia tra le stelle! Per il gran finale ho tenuto l’immagine dell’ articolo di oggi apparso su Media Inaf, che mostra un Godzilla apparso nelle immagini della NASA; se volete giocare cliccateci sopra!

Si tratta ancora una nebulosa interstellare– una nuvola di gas e polvere come ce ne sono molte nello spazio, in cui nascono nuove stelle – nella costellazione del Sagittario e immortalata, in questo caso, dal telescopio spaziale Spitzer della Nasa.

Nel corso di miliardi di anni, essa ha dato origine a innumerevoli stelle, che a loro volta con la loro radiazione hanno colorato, modificato e plasmato la nube stessa. Quando le stelle più massicce diventano supernove spazzano via molto materiale, e ne creano dell’altro, come bambine che giocano col Didò.

jack o'lantern

Happy Halloween!!!

Direi che ci possiamo salutare qui, per ora. Prossimamente cercherò di fare un’articolo più preciso su quello che si può vedere tra le stelle nelle notti di Novembre: la Luna ci farà da guida per trovare i pianeti, e scopriremo che ci sono più stelle cadenti a Novembre che ad Agosto!

5 pensiero su “Halloween: a caccia di zucche tra le stelle!”
  1. Bellissimo articolo, visto insieme al mio bimbo, abbiamo imparato qualcosa in più divertendoci! Grande Fabio!

Se ti va, lascia un commento o un suggerimento!